Dan Brown, Inferno (Mondadori) – 9,99€
Lo attendevano tutti. La trama è stata tenuta sotto il massimo riserbo, costringendo perfino i traduttori di mezzo mondo a recludersi in gran riserbo. La nuova avventura del professor Langdon è tutta ambientata a Firenze, sulle tracce del poema dantesco. Finale quasi sorprendente, stile così così, ma di sicuro in spiaggia ne parleranno quasi tutti.
Audur Ava Olafsdottir, La donna è un’isola (Einaudi) – 9,99€
La straordinaria autrice di Rosa Candida propone qui una variegata storia di cambiamenti, di viaggi in posti che sembrano (sono?) l’Islanda, di traduzioni della vita (la protagonista è una poliglotta esasperata), di bambini e maternità speciali, di momenti in cui una vittoria e tante sconfitte possono ribaltare delle esistenze. In più in appendice istruzioni di cucina (ma non cucinate le oche che investite, per piacere) e per fare a maglia.
Joel Dicker, La verità sul caso Harry Quebert (Bompiani) – 9,99€
Una cittadina tipicamente americana, una ragazza che scompare misteriosamente, un professore universitario accusato trent’anni dopo del suo omicidio, un amico di lui – scrittore di successo bloccato da una paralisi creativa – che indaga per dimostrarne l’innocenza: ci sono tutti gli ingredienti giusti per un mistero avvincente fino all’ultima pagina (e sono tante, quasi ottocento), per veri appassionati di gialli estivi, ma anche per chi vuole conoscere forse il caso editoriale dell’anno.
Antonio Capitani, Astrolove (Sperling&Kupfer) – 6,99€
Per tantissimi l’appuntamento settimanale (e non solo) con il Vanity-oroscopo di Antonio Capitani è imperdibile. Altrettanto lo è questa guida agli amori zodiacali ovvero, coppia percoppia, un viaggio nelle affinità fra i vari segni dello zodiaco (12 accoppiate possibili per ognuno) per capire come vivere felici e innamorati “fra larghe intese e lunghe contese”.
Paolo Madron-Luigi Bisignani, L’uomo che sussurrava ai potenti (Chiarelettere) – 9,99€
C’è chi anche in vacanza vuole sempre mantenersi informato e, perché no, anche indignarsi un po’ sotto l’ombrellone. Ecco che questa testimonianza esclusiva di Bisignani fa al caso vostro: il racconto in prima persona di trent’anni di misteri, intrighi, accordi, segreti, casi giudiziari clamorosi, tutto nel dietro le quinte della Prima Repubblica, tutto raccontato da uno degli uomini che, nel buio, ha guidato e consigliato i protagonisti della politica italiana.
Stefano Bartezzaghi, Il falò delle novità (Utet) – 12€
Enigmista, saggista, esperto di questioni di lingua, Bartezzaghi sa bene cosa sia la creatività: o meglio sa bene come dipanarne le mille sfaccettature e contraddizioni, interrogandosi (e interrogando altri) su cosa significhi essere creativi al tempo degli smartphone, in cui tutti passa in un click. Se comprate il volume cartaceo di questo libro, poi, vi danno incluso nel prezzo l’ebook: più Wired di così.
Jean Rhys, Quartetto (Adelphi) – 13,60€
Parigi può assumere molte facce, e quella che mostra in questo romanzo profondo e perturbante è la sua più crudele ed ambigua, quella delle contraddizioni sociali del demi-monde, quella dell’amoralità che si fa morale, quella delle ossessioni amorose che si estendono a due, tre, quattro persone, sotto gli occhi di tutte le altre. Rhys con questa opera regala una perla intensissima, scritta molto prima del suo grande successo Wide Sargasso Sea del 1966.
Paola Jacobbi, Tu sai chi sono io (Bompiani) – 9,99€ Jacobbi è una delle inviate di punta di Vanity Fair e trasla, dunque, la sua esperienza a diretto contatto con lo star system, con tanto di eccessi, contraddizioni e idiosincrasie, nella sgangherata vita di Arianna, pr che dovrà intraprendere un viaggio alquanto bizzarro in una terra esotica per ritrovare se stessa e un po’ di serenità.
Jennifer Egan, Guardami (minimum fax) – 11,99€ Una modella in declino viene coinvolta in un gravissimo incidente: sopravvive ma rimane sfigurata, perdendo la sua fonte principale di sostentamento. La chirurgia plastica le dà però l’occasione di rifarsi una vita, aiutandola a scoprire un nuovo modo di “vendersi” al mondo attraverso Internet. E la cosa interessante è che la straordinaria autrice de Il tempo è un bastardo l’aveva scritto nel 2001, molto prima dell’avvento dei social network.
Sasha Grey, The Juliette Society (Rizzoli Controtempo) – 3,99€ Una giovanissima pornostar che si tramuta in scrittrice e fa dichiarazioni del tipo “giravo un porno in un’ora e c’ho messo tre anni a scrivere un libro”: ci sono tutti i presupposti per un fiasco colossale, e invece Grey riesce a stupire intrecciando frustrazioni giovanili, passioni erotiche, società e incontri segreti, misteriose scomparse. Alla fine è un libro avvincente e conturbante, pieno di suggestioni cinematografiche, e comunque sempre meglio di eventuali sfumature.
Luca Giordano, Qui non crescono fiori (Isbn) – 9,99€
Un’Isola, anzi l’Isola: un ambiente bello ma chiuso che pare ossessionare chi ci abita come una maledizione. E un adolescente, Salvatore, che ha perduto la madre – non gli hanno mai spiegato perché. – e che cerca una via di fuga da quell’ambiente monocorde. La troverà in un capanno che gli era sempre stato proibito, che nasconde un’inaspettata compagnia ma anche un segreto dalle conseguenze irreparabili. Giordano è forse fra gli esordienti più interessanti degli ultimi tempi, una voce giovane ma ferma, scabra ma avvolgente.